Nel 1976, su iniziativa di Gabriele Pizzuti, Raniero Coluzzi, Eleuterio Pucello ed altri cultori del canto sacro, viene ricostituita la “Schola Cantorum” della Chiesa parrocchiale S. Maria degli Angeli di Segni, secondo le indicazioni e gli indirizzi del Concilio Vaticano II sulla musica liturgica. La storia della Schola Cantorum ha inizio con il Concerto di Natale nel dicembre del 1976, nella Chiesa di Santa Maria degli Angeli.
Sin dall’inizio segno distintivo del coro è stata l’attenzione rivolta alla divulgazione della musica sacra contemporanea, accostata ai grandi capolavori della polifonia classica.
Ma l’attività musicale dell’associazione non si è limitata alla sola attività corale. Nel corso degli anni si è estesa anche agli altri generi musicali e alle altre forme dello spettacolo dal vivo.
Il coro ha tenuto dal 1976 ad oggi circa 400 concerti, in Italia e all’estero, con un repertorio che abbraccia tanto la musica antica quanto quella moderna e contemporanea.
Recentemente ha realizzato diverse iniziative e partecipato ad importanti manifestazioni culturali: Cattedrali di Musica – Festa Europea della Musica – La Chiara Stella – La via Francigena del sud – Armonie del Natale – Passio et Resurrectio – Sagra del marrone Segnino – Strumenti e Voci del Rinascimento in collaborazione con BandAntica Città di Segni.
<
>
Il Collegium Musicum Signinum organizza numerosi eventi e concerti.
Per maggiori informazioni consulta il banner qui di fianco e metti "Mi piace" per rimanere aggiornato sulle iniziative dell'associazione.
SCOPRI L'INTERO REPERTORIO
Brani a Basso Continuo
Brani con Orchestra
Brani con Organo
Brani a Cappella
Maestro: Gabriele Pizzuti
Presidente: Anna Paola Vincenzi
Segretario: Aquilino Iannucci
Sede Collegium Musicum Signinum: Viale Ungheria,9 00037 Segni (RM)